![]() |
L’Azienda è molto giovane, è a conduzione famigliare femminile (ben 6 componenti su 7 sono donne!), composta da Graziano, il capofamiglia; la moglie Paola, collaboratrice; Lucia, impegnata nella vendita e nel lavoro in cantina; Elisa, laurea in management per l'impresa con indirizzo major in marketing; le altre figlie, Anna, Valeria e Angela, ancora frequentanti la scuola.
La filosofia della cantina può essere così riassunta: curare il prodotto dall'uva alla bottiglia partendo da una materia prima conosciuta per origine e storia, seguendo con immutata passione e metodica disciplina ogni fase della lavorazione. Riassumendo ci vuole: Passione, Esperienza, Qualità e Familiarità: quattro caratteristiche indispensabili per far sentire il visitatore a casa sua.
L’Azienda Agricola è dotata di una cantina interrata, per un impatto visivo più naturale verso l’ambiente e per la conservazione e mantenimento privilegiati del prodotto. In essa è possibile assaporare e degustare quel sano e prelibato profumo del frutto della vite, trattata essenzialmente, senza alcun uso di diserbanti.
Con grande cura viene effettuata la raccolta delle uve, tutta svolta a mano e con allegria, in un salutare clima di festa. Nuove tecnologie enologiche sono state adottate dall'Azienda per realizzare al meglio i processi di vinificazione; tutto viene seguito con cura dalla produzione all'imbottigliamento, garantendo in questo modo la provenienza e la tipicità dei propri vini.
San Gregorio è il nome di una località di Valdobbiadene. E' il nome di un grande Papa, è il nome di una antica Chiesa, è il nome dell' Azienda Agricola della famiglia di Graziano Bortolomiol. Una scelta felice, perchè il nome infiora la storia di una cittadina operosa, ove la vite crea un giardino della natura. La Chiesa troneggia da secoli.